
” LE GRU DELLA PACE”
Aurora Masciulli, Thais Petragnano, Martina Masciale, Teejay Scarano, Christine Tascone, Omar Samel, i ragazzi di 1H e Saiaci Alessio e Arrighi Gloria della 2H si

Un “volo” europeo per il Consiglio comunale dei ragazzi
Si parla spesso di giovani ed educazione, anche civica, sui social, sui giornali e si finisce sempre per cadere sugli stessi discorsi… su quanto i

Cosa rappresenta per gli studenti la parità di genere?
Noi ragazzi della 1A LS abbiamo ideato e strutturato un sondaggio anonimo in modo da poter intervistare gran parte degli studenti per comprendere il loro

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E PROMESSI SPOSI: UNA FILIGRANA DI EDUCAZIONE CIVICA
Il 18 Maggio, si è concluso il meraviglioso percorso del Consiglio Comunale dei Ragazzi 2021-2022, che da anni ormai dà voce ai più giovani della

“I FIORI DELLA MEMORIA”
Oggi, 9 maggio 2022 a Cinisi, come ogni anno dal 1978, si svolge il Corteo nazionale antimafia in memoria dell’uccisione di Peppino Impastato per mano

I nostri Percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento
L’Alternanza scuola-lavoro, rinominata PCTO nel 2019, è una modalità didattica innovativa che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare

“EDUCARE PIUTTOSTO CHE PRESCRIVERE”
” Il 31 marzo 2022, gli alunni della 3L e 2A, accompagnati dalle proff.sse Fiore Marianna e Arbia Stefania, della SSIG dell’Istituto Omnicomprensivo Mattioli –

Erasmus+ “Scientific Concepts in the Production of Sustainable Energy”: il percorso continua
La mobilità ha fatto tappa a Coimbra, in Portogallo, dove gli studenti coinvolti nel progetto si sono concentrati sul tema “Water energy and STE(A)M” Cinque

L’omosessualità ieri ed oggi
Partendo dall’antica Roma fino ad arrivare ai giorni nostri, le ragazze della classe 5A LS sono intervenute sul tema dell’omosessualità, facendoci comprendere ciò che spesso

DISTURBI ALIMENTARI: QUESTI (SEMI)SCONOSCIUTI
Intervista alla dott.ssa Maccione in occasione della giornata nazionale del “fiocchetto rosa” Il giorno 19 marzo, in occasione della giornata nazionale del “fiocchetto lilla” contro

Tra Fragilità ed Equilibrio
L’essere umano e i suoi limiti Qual è la tua più grande paura? In cosa credi? Come reagisci al sentimento di vuoto, di confusione? Piangi?

L’istituzione che vorrei migliorare
Il carcere e il fenomeno del suicidio Accade di rado di soffermarsi a pensare come possa essere migliorato l’insieme di normative che regola il sistema

Desiderio e Infelicità: dalla letteratura alla filosofia
I desideri degli uomini possono essere appagati durevolmente? Il desiderio è qualcosa che nasce in noi fin da bambini. Basti pensare a quella sorta di

Arthur Schopenhauer e il linguaggio universale della musica
Il filosofo celebra la musica, linguaggio universale, definendola una fuga provvisoria dal dolore “Dove le parole non arrivano… la musica parla.” (Beethoven) Una frase davvero

La Rivoluzione Scientifica e il ruolo della scienza nella contemporaneità
Tra Cinquecento e Seicento si verifica in Europa uno degli eventi fondamentali della storia, la rivoluzione scientifica, ossia lo straordinario e complesso insieme di eventi